Indirizzo: Via Salinella, 9/11 - 74121 Taranto     Telefono: 099/4526421     Fax: 099/9871406     Email: info@ordingtaranto.it - ordine.taranto@ingpec.eu     P.IVA: 80013760733

Dissalazione delle acque del Tara, confronto RTP Ionica-AQP

Comunicati Stampa    0 Commenti     1/02/2025
La Rete Professioni Tecniche Ionica incontra Acquedotto Pugliese: focus sulla dissalazione delle acque del Tara
Comunicato stampa congiunto ⤵️
‘Un primo incontro per aver contezza del progetto, iniziando a confrontarsi sulla metodologia e gli elementi essenziali, ed un secondo da tenersi a Taranto a stretto giro per poter esprimere compiutamente – a seguito dell’approfondimento dei documenti, delle analisi scientifiche e delle attività realizzate sul campo – un punto di vista tecnico sull’impianto di dissalazione delle acque salmastre del fiume Tara.
È quanto Acquedotto Pugliese (AQP) e Rete Professioni Tecniche (RPT) Ionica, che riunisce otto Ordini e Collegi professionali della provincia di Taranto, stanno portando avanti confrontandosi.
Un’opportunità per discutere in modo costruttivo sulla fattibilità dell’opera, valutandone gli aspetti tecnici e ambientali, a partire dalla scelta, presa anni fa nel Piano d’Ambito – strumento di programmazione dei Comuni Pugliesi per l’organizzazione del servizio idrico integrato in Puglia – che ha portato ad individuare quella del Tara come soluzione ottimale per aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento idrico potabile della Puglia, a garanzia anzitutto di Taranto e delle sue comunità. Una scelta che si basa anzitutto sulla tutela del fiume.
“Ci siamo dati l’obiettivo – spiega il coordinatore della Rete e presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto, Gigi De Filippis, che ha preso parte all’incontro con Mario Venturini (presidente Ordine Provinciale dei Chimici e Fisici di Taranto), Davide Bonora (delegato provinciale Ordine Geologi Puglia) e Nicola Cristella (presidente Ordine provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Taranto) – di fare squadra tra tecnici professionisti e mettere a disposizione di Taranto e delle sue comunità le competenze necessarie. Abbiamo voluto essere parte attiva nella crescita della terra in cui tutti noi viviamo ed operiamo. In questo, anche sul Tara, vogliamo dire la nostra e farlo, come sempre, compiutamente. Portiamo avanti un confronto vero e in questo ringraziamo Acquedotto pugliese per aver messo a disposizione tutta la documentazione ed il loro tecnici per affrontare la questione. Un’operazione di chiarezza necessaria e ben accolta”.
“È un approfondimento tecnico quello che stiamo portando avanti – aggiunge il Direttore Industriale di AQP, Antonio de Leo- di valutazione del progetto, del percorso amministrativo seguito, comprese le Conferenze di Servizio svolte e dei pareri pervenuti. Ci si è confrontati sull’attuale sistema di approvvigionamento potabile della nostra Regione, che vede gran parte della risorsa provenire da fonti extraregionali, e di Taranto in particolare e quindi del ruolo che il dissalatore del Tara, risorsa regionale, potrà svolgere in termini di miglioramento della sicurezza idrica per le nostre Comunità”.
Tra i principali temi del primo incontro tra RPT ionica ed AQP: la scelta del Tara, l’utilizzo della derivazione già esistente (Acque del Sud), senza infrastrutture impattanti sul corso d’acqua; il deflusso ecologico, il monitoraggio della portata e l’utilizzo del metodo MesoHABSIM; la qualità dell’acqua, la salamoia derivante dal processo di osmosi inversa ed il suo avere una concentrazione salina inferiore rispetto a quella che si otterrebbe dalla dissalazione di acqua marina; l’energia e la sostenibilità del consumo energetico; gli studi scientifici condotti in questi anni sul Fiume.
✅ La Rete Professioni Tecniche Ionica è composta da
@Ordine Provinciale dei Chimici e Fisici di Taranto
@Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Taranto
@Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Taranto

Lascia un commento

Torna all'inizio dei contenuti