Importante incarico nazionale per Gigi De Filippis. Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto, infatti, da martedì scorso fa parte del Consiglio Direttivo del Dipartimento Innovazione della Fondazione del Consiglio Nazionale Ingegneri.
Il Direttivo è guidato dal Presidente ed è composto dagli ingegneri Marco Allegretti, , , Gigi De Filippis, , Massimo Staniscia ed Enrico Romualdi, insieme al consigliere CNI referente, .
“L’innovazione – spiegano dalla Fondazione CNI – è il cuore pulsante di ogni settore dell’ingegneria e l’obiettivo del Dipartimento sarà di generare idee, stimoli e contenuti che sostengano attivamente l’attività politica del CNI”. Non a caso, il Presidente della Fondazione CNI, Dandy Massa, ed il Presidente del CNI, Angelo Domenico Perrini, hanno fortemente sostenuto questa nuova direzione.
Durante la prima sessione di lavoro, svolta a Roma, sono state tracciate le linee guida per il futuro con un focus sull’apertura, sul dialogo e sulla collaborazione tra i dipartimenti della Fondazione.
“L’innovazione e l’ingegneria sono due concetti strettamente correlati e complementari che giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’avanzamento della società – commenta il Presidente degli Ingegneri ionici, De Filippis – l’innovazione si riferisce alla capacità di creare e implementare nuove idee, prodotti o processi che portano a miglioramenti significativi nella vita delle persone o nelle prestazioni di un’azienda. Richiede creatività, pensiero fuori dagli schemi e la volontà di prendere rischi per scoprire nuove soluzioni ai problemi esistenti.
L’ingegneria, d’altra parte, è la disciplina che si occupa di progettare, costruire e gestire sistemi complessi – prosegue De Filippis – utilizzando conoscenze scientifiche e tecnologiche per risolvere problemi pratici. Gli ingegneri sono responsabili di trasformare le idee innovative in realtà tangibili, utilizzando competenze e abilità per creare soluzioni efficaci ed efficienti. Insieme, l’innovazione e l’ingegneria guidano il progresso tecnologico e il cambiamento sociale, consentendo alle società di crescere e adattarsi alle sfide del mondo moderno” conclude De Filippis. (foto Fondazione CNI)